Anche se questo maggio sembra più una versione umida di ottobre che il cuore della primavera, nelle rare giornate calde che la strana mezza stagione ci sta portando, una torta fresca alle fragole è quello che ci vuole per rinfrescare lo spirito e il corpo.
A vedersi pare una cheesecake alle fragole, ma non è esattamente così. Amo il formaggio in ogni sua forma e manifestazione, intendiamoci, ma per questa torta fresca alle fragole non ho usato formaggio fresco, ma yogurt bianco cremoso, già zuccherato, di una nota azienda amante carnale del sapore. La torta fresca alle fragole che sto per raccontarti è il risultato di una serie di esperimenti compiuti mescolando varie ricette e prendendo il meglio da ciascuna di esse. Insomma, non per crearti troppe aspettative, ma pare che sia davvero da leccarsi i baffi, e per di più è abbastanza facile da realizzare, sebbene alcune fasi di preparazione siano piuttosto lunghe. Ti assicuro, però, che ne vale la pena.
Ingredienti per la torta fresca alle fragole
Per la base
- 300 g di biscotti Digestive
- 200 g di burro
Per la crema
- 500 ml di panna da montare
- 500 g di yogurt bianco cremoso zuccherato
- 150 g di fragole
Per il topping
- 250 g di fragole
- 125 g di zucchero
Per la preparazione di questa deliziosa torta fresca parti dalla fine, cioè dall’ultima cosa che ti servirà, ovvero il topping per decorarla. In una ciotola, metti a macerare 250 g di fragole in 125 g di zucchero. Copri il tutto e dimenticatene per tre ore.
Nel frattempo, puoi iniziare a preparare la base, tritando e riducendo in polvere i biscotti Digestive. Per me qui già iniziano i problemi, perché vado matta per i biscotti Digestive. Per fortuna li confezionano anche in pacchetti da 400 g, quindi oltre i 300 necessari per la ricetta ho sempre un altro etto per i miei piaceri proibiti. In un pentolino, fai sciogliere il burro, facendo ben attenzione a non farlo friggere. Quando il burro sarà fuso, uniscilo pian piano ai biscotti tritati, e mescola per bene con un cucchiaio fino a che non avrai un impasto uniforme.
Imburra una teglia a cerniera del diametro di 24 cm e poi rivestila con della carta forno: lo so, sembra una cosa insensata e stupida, ma ti assicuro che ti sarà utile quando dovrai servire la tua torta. Ti avviso, è una cosa che richiede una certa abilità manuale, ed è forse la procedura più complessa dell’intera ricetta. Io mi sono fatta aiutare dall’ingegnere biondo, perché sono completamente incapace di fare queste manovre di fino.
A questo punto, stendi la base sul fondo della teglia, e livella bene il tutto con l’aiuto di una spatolina. Copri con della pellicola e metti in frigo per 40 minuti, per farla rapprendere bene.
Ora puoi dedicarti alla crema. Monta la panna a neve ben ferma: ti consiglio di tenerla in frigo per diverse ore prima di farlo, in modo da facilitarti il lavoro. Poi unisci lo yogurt bianco, meglio se non troppo freddo, mescolando delicatamente dal basso verso l’alto per non far smontare la panna. Alla fine, aggiungi le fragole che avrai prima lavato e fatto a pezzettini, mescolando delicatamente per distribuirle in modo uniforme.
Passati i 40 minuti necessari a far rapprendere la base, versaci sopra la crema appena fatta, non prima di averci immerso le dita un paio di volte, ma solo per assicurarti che i sapori siano equilibrati… 😛 Presta attenzione a far aderire la crema sulla base, per evitare vuoti. Livella il tutto con una spatola, copri bene con della pellicola e metti in frigo per almeno tre ore.
Torna al topping. Dopo le tre ore necessarie alla macerazione delle fragole, frullale, versa la purea in un pentolino e falla bollire per dieci minuti, dopodiché fai raffreddare il topping. La tua torta fresca alle fragole è quasi pronta. Immediatamente prima di servirla, decorala con il topping e delle fragole intere o a pezzi, a seconda di come le preferisci. Se ti prende un attacco d’arte e vuoi giocare coi colori complementari, aggiungi qualche fogliolina di menta fresca prima di servire.